FAQ

FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

Rispondiamo alle vostre domande più frequenti

Orientamento

Si, la nuova scuola provvederà a riallineare l’alunno nella/e materia/e non coincidenti tra i due corsi. Il riallineamento avverrà con modalità individuate dall’Istituto. Il passaggio potrà avvenire anche nei primi mesi dell’anno scolastico, ovviamente subordinato alla disponibilità di posti nella nuova scuola.

Deve sostenere un esame integrativo prima dell’inizio dell’anno scolastico (non oltre i primi giorni di settembre) sulla/e materia/e presenti nel corso di destinazione, non previste nel corso che ha frequentato nei due anni precedenti.

In caso di esito negativo dell’esame integrativo, l’alunno può essere ammesso alla frequenza della classe seconda.

In alternativa può scegliere di continuare la frequenza del corso dove ha conseguito l’ammissione alla classe terza.

Si. Qualora nella classe prima del corso di destinazione siano presenti materie non esistenti nel corso di provenienza, l’alunno sarà riallineato in corso d’anno in queste materie, con il preciso scopo di metterlo in condizione di parità con i suoi nuovi compagni. Il riallineamento avverrà con modalità individuate dall’Istituto. Il passaggio potrà avvenire anche nei primi mesi di scuola, a condizione che vi siano posti disponibili nel corso richiesto.

Non direttamente. Dopo il terzo anno, si può frequentare, sempre nel nostro Istituto, il quarto anno al termine del quale si acquisisce un diploma, che non corrisponde a quello statale.

Per accedere all’università quindi, passato il quarto anno Iefp, è necessario iscriversi ad una scuola superiore statale e superare l’esame di Maturità. Ci si può iscrivere a qualsiasi scuola superiore statale, ma la scuola a cui ci si vuole iscrivere valuterà a sua discrezione se l’allievo/a ha le competenze necessarie per poter arrivare all’esame finale con ragionevoli possibilità di successo

Dopo il terzo anno si acquisisce il titolo di operatore con qualifica europea di terzo livello, dopo il quarto anno il titolo è un diploma di tecnico, con qualifica di quarto livello europeo.

La sigla significa Istituto di  Istruzione e Formazione Professionale

I percorsi di Istruzione e formazione professionale (Iefp) hanno durata triennale. Alla fine si acquisisce un titolo di qualifica professionale di terzo livello. Chi vuole può frequentare nella nostra scuola anche un quarto anno alla fine del quale ottiene il diploma professionale di Tecnico.

I percorsi statali (Ist. Professionale Statale e Ist. Tecnico Industriale) durano cinque anni con Esame di stato finale e diploma di maturità.

Sì, solo se assolutamente necessario per gli allievi non residenti a Tivoli i cui orari dei mezzi pubblici non permettono di rispettare l’orario normale. La richiesta deve essere fatta a inizio anno, motivata e documentata.  Solo quando l’ufficio di presidenza ha approvato la domanda si può cominciare ad arrivare o uscire con l’orario personalizzato.

La scuola comincia alle ore 8:00 e termina alle 14:00, dal Lunedì al Venerdì

Per legge è necessario frequentare almeno i tre quarti dell’orario annuale, che viene comunicato in sede di consiglio di classe ad anno avviato. Per disposizioni regionali, gli allievi che hanno frequentato un totale delle ore inferiore ai tre quarti, non possono sostenere gli esami finali.

Alla fine del terzo anno si può ottenere l’attestato di qualifica professionale, ma non termina l’obbligo di formazione che è fino a 18 anni. Nella nostra scuola si può frequentare anche il quarto anno, al termine del quale si ottiene il Diploma di qualifica professionale.

Dopo il terzo o il quarto anno frequentati nella nostra scuola, si può accedere alla scuola statale fino a conseguire il Diploma di Maturità

Sì, telefonando a scuola – centralino 0774 31991 – oppure ai numeri indicati nella sezione CONTATTI del nostro sito

Per permettere una migliore assistenza da parte nostra e per non disturbare le classi durante la normale attività didattica, è preferibile visitare la scuola solo durante i giorni dedicati agli Open Day. Ci si può comunque informare e chiedere in via eccezionale di poter visitare la scuola scrivendo a: orientamento.rosmini@tivoliforma.it

No, si può semplicemente venire a scuola nei giorni e orari indicati sul sito